La struttura
Dopo un lungo restauro, la Virginia riapre. Un sogno che diventa realtà, disegnato per fermare il tempo e riscoprire il silenzio e la gioia di dividere le emozioni con gli amici di sempre o con i turisti appena giunti. All’interno si respira la calda atmosfera rustica del passato creata dal cotto autentico dei pavimenti e dal legno dei soffitti, dagli arredi antichi e dal focolare scoppiettante nell’ingresso. Impreziosisce l’ambiente una sala biblioteca enogastronomica, con piacevoli incursioni nel mondo dei vini e dei formaggi e una spaziosa cantina enoteca al piano interrato, un carosello di etichette piemontesi ed italiane scelte con cura da Gianfranco Battisti, sognatore e patron della locanda. Davanti al caminetto, su tavoli di legno massiccio, si esplora lo scrigno dei tesori del territorio attraverso degustazioni di prodotti tipici occitani, come il lardo di Sanfront, la polenta di “pignulet d’le cursaje” e il vino Pelaverga delle Colline Saluzzesi, con possibilità di consultare anche giornali nazionali e locali, aggiornati di informazioni su manifestazioni, fiere ed eventi.
LA STORIA
![](/sites/default/files/storia.jpg)
Solitario e maestoso il Re di Pietra il “Monviso”(3841mt), ha rubato infiniti sguardi e affascinato viaggiatori di ogni tempo. Ci troviamo nelle Terre del Marchesato, ultima appendice Occitana, esattamente nella Valle del Po, dove nasce l’omonimo fiume, terra disseminata di monasteri e abbazie, da Staffarda a Revello e Rifreddo.
NEWS
-
Castello della Manta – Manta (CN)
-
Nasce una nuova collaborazione con la rivista "CAMMINARE" tutto il mondo a piedi...
-
Tutto l’Anno
GUSTARE IL CASTELMAGNO NELLA VALLE SENZA TEMPO - Valle Grana
-
Tutto l’Anno
MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo